Pathway

Ti trovi qui:Home»Associazione Italiana Ricerche Metodo Terzi - Associazione Italiana Ricerche Metodo Terzi

Articoli

D

D: L'APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO PARLATO, SCRITTO E LETTO CON IL METODO TERZI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Il corso propone un percorso metodologico e didattico finalizzato all'apprendimento della letto-scrittura con particolare riferimento agli aspetti spazio-temporali del linguaggio parlato e scritto. 

Nella parte introduttiva vengono chiariti obiettivi, contenuti e modalità del Metodo Spazio-Temporale Terzi e successivamente vengono "vissuti" in prima persona gli esercizi che potranno, poi, essere proposti in classe agli alunni.
Le prime esercitazioni, relative al linguaggio parlato, sono finalizzate allo sviluppo della competenza fonologica e metafonologica globale e analitica indispensabile per poter comprendere e padroneggiare la "struttura" di sillabe, parole e frasi; quelle successive, invece, hanno come obiettivo lo sviluppo delle competenze esecutive nella grafia in corsivo e nella lettura.
Molte delle attività pratiche presentate sono inserite nelle unità didattiche che potranno essere suddivise ulteriormente per formare le singole lezioni.

 

STRUTTURA DEL CORSO

La parte introduttiva, di tipo teorico, chiarisce obiettivi, contenuti e modalità del Metodo, mentre i laboratori pratici permettono agli insegnanti di sperimentare direttamente esercizi che potranno, successivamente, proporre in classe.

La metodologia proposta è di tipo attivo, particolarmente efficace per stimolare la curiosità e l'interesse dei bambini, oltre che favorire un insegnamento individualizzato.
Molte delle attività presentate sono già inserite in unità didattiche complete che, adeguatamente suddivise, formano le "singole" lezioni; in ogni lezione e per ogni ambito proposto vengono esplicitate la sequenza degli esercizi, gli accorgimenti metodologici e didattici da usare con gli alunni, la valutazione delle loro risposte.

 

LEZIONI TEORICHE

  • Il Metodo Spazio-Temporale Terzi: obiettivi, contenuti, modalità.

  • Gli aspetti spazio-temporali del linguaggio: parlato, scritto (in corsivo), letto.

  • Organizzazione ritmica come base dell’apprendimento: accorgimenti metodologici e didattici da utilizzare per proporre gli esercizi in classe).

  • Lo spazio personale o schema corporeo nei processi di analisi e di sintesi del linguaggio: accorgimenti metodologici e didattici da utilizzare per proporre gli esercizi in classe.

  • Lo spazio extrapersonale: la rappresentazione mentale, la linea orientata. Accorgimenti metodologici e didattici per proporre gli esercizi in classe.

  • L’apprendimento del linguaggio parlato e scritto: processi metafonologici globali e architettura del processo di scrittura (modelli teorici, processi metafonologici analitici, prerequisiti della scrittura a mano).

  • La consapevolezza metafonologica globale e analitica: confronto tra sillaba e fonema.

  • I processi metafonologici di analisi e di sintesi sillabica e fonemica.

  • Lo spazio extrapersonale e la conoscenza modale.

  • I prerequisiti della scrittura a mano: la motricità fine e gli aspetti ergonomici della postura e dell’impugnatura, gli aspetti esecutivi.

  • Caratteri della scrittura: stampato maiuscolo, stampato minuscolo, corsivo. Criteri di presentazione delle lettere. La grafia in corsivo. Analisi dei parametri più importanti nella esecuzione grafica.

  • La lettura: processo psicolinguistico e linguistico. Modelli teorici di apprendimento della lettura: accesso diretto e indiretto.

  • L’inadeguatezza dell’apprendimento e la richiesta dello specialista: quando preoccuparsi?

 

LABORATORI

  • Lo spazio personale o schema corporeo.

Organizzazione ritmica: ritmo semplice degli arti, respirazione naso-bocca, ritmo sincrono a due e tre canali. Atteggiamenti. Tocchi.

  • Lo spazio extrapersonale.

Le traslazioni rettilinee orientate: conoscenza qualitativa e quantitativa (avanti/indietro, destra/sinistra, camminare contando i passi).

  • Processi metafonologici globali.

Esercizi ritmici di tutti gli arti per sostenere l’analisi della frase.
Categorizzazione sillabica. Riconoscimento della sillaba finale.
Esercizi ritmici per sostenere l’analisi e la sintesi sillabica di parole piane.
Attività di confronto e di classificazione delle parole analizzate.
Manipolazioni fonologiche. Esercizi ritmici degli arti superiori per mettere a confronto: la sillaba diretta con quella inversa, le coppie di parole con o senza consonante doppia, le coppie di parole con o senza consonante di transizione. Esercizi ritmici sulla dizione delle parole, con particolare riferimento all’accento tonico.

  • Processi metafonologici analitici.

Esercizi di analisi e sintesi fonemica della sillaba e di parole piane con la rappresentazione grafica (usando la metodica applicata al numero).
Rinforzo dell’immagine mentale della corretta posizione dei fonemi nella parola.

Esercizi di categorizzazione fonologica per fonema. Delazione del fonema iniziale, finale o in altra posizione. Sostituzione del fonema iniziale, finale o in altra posizione.
Esercizi di analisi e sintesi fonemica di parole con consonante di transizione o “doppia”.

  • Apprendimento del linguaggio scritto.

Rotazioni sull’asse verticale (conoscenza qualitativa e quantitativa).
Traslazioni curvilinee in senso orario e antiorario (conoscenza qualitativa e quantitativa). Costruzione di linee spezzate e miste.
La motricità della mano e delle dita. L’orientamento del segno grafico.

  • La grafia in corsivo.

Analisi degli elementi geometrici che costituiscono lo schema ellittico Lamanna dove si inseriscono tutte le lettere dell’alfabeto.
Classificazione delle lettere dell’alfabeto (in corsivo) in relazione all’analisi geometrico-spaziale e agli schemi grafomotori.
Costruzione deambulatoria di alcune lettere dell’alfabeto.
Studio analitico di alcune lettere con ampi movimenti del braccio e della mano sulla parete. Riproduzione delle lettere allo studio sui fogli con tempera e pennellessa.
Esercizi di scrittura nello schema ellittico e passaggi graduali al quaderno.
Analisi progettuale delle restanti lettere e studio analitico.
Modellatura di alcune lettere con il cordone di plastilina.
Correlazioni tra lo stampato minuscolo e il corsivo. Indicazioni per esercizi di scrittura collegati.

  • La lettura.

Giochi per educare l’attività dei muscoli oculari.

 

Metodologia di lavoro

Lezioni teoriche frontali con l’ausilio di slides.
Esercitazioni pratiche individuali, di coppia e di piccolo gruppo.

 

Materiale fornito

Verranno distribuiti materiali relativi agli approfondimenti sugli esercizi e alle unità didattiche da proporre in classe.